Programma convegni
Il programma potrà subire delle variazioni. Per ulteriori informazioni chiamare al numero 0444 560246.
Venerdì 15 luglio /
10:30
Sala Tiziano
Il futuro delle imprese ed il futuro delle relazioni: verso un mondo B2P – Business to People and Planet

in collaborazione con Federmanager Vicenza Intervengono Sebastiano Zanolli - Manager, Speaker e scrittore ispirazionale Alberto Fraticelli - Co-founder e Direttore TreCuori Spa Societa Benefit Elisabetta Mainetti - Amministratore delegato Gruppo Girardini e Founding Partner Percinque Modera Silvia Pagliuca - Giornalista, consulente in comunicazione, content strategist
Venerdì 15 luglio /
10:45
Piazza Expo
Inaugurazione Relazionésimo 2030

Saluto delle autorità Visita guidata al Padiglione Fieristico con focus sul percorso “Bellezza” con Emilio Casalini Visione del video “Beppe Fiorello interpreta il Relazionésimo” Intervengono Giorgio Panariello - Attore, conduttore e regista Duccio Forzano - Regista Presenta Arianna Ciampoli - Conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e autrice televisiva
Venerdì 15 luglio /
11:30
Area Expo
Sostenibilità: la relazione tra Terra e gli esseri umani
in collaborazione con Etifor e Apindustria Confimi Vicenza Intervengono Barbara Degani - CEO GreenGo Consulting Nicola Cerantola - Esperto di Circular Business Modelling Lucio Brotto - Co-fondatore e responsabile dello sviluppo aziendale Etifor Lectio Magistralis Luca Mercalli - Meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico Modera Arianna Ciampoli - Conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e autrice televisiva
Venerdì 15 luglio /
15:00
Sala Palladio
Beni Comuni, Beni Relazionali: storie che ispirano il cambiamento verso il Relazionésimo nelle città e nei territori
in collaborazione con Anci Veneto, Anci SA, ANCI Communia Rete dei Beni Comuni Intervengono Emilio Casalini - Giornalista, scrittore e saggista Andrea Rapaccini - Presidente di MIH - Music Innovation Hub Modera Arianna Ciampoli - conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e autrice televisiva Il programma potrebbe subire delle variazioni
Venerdì 15 luglio /
15:30
Sala Giotto
Presentazione del libro "Guerra o pace: Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro"

ROI Edizioni Descrizione La pandemia ha evidenziato la nostra tendenza a creare fazioni e a definirci in opposizione a un “nemico”. La tecnologia e i social favoriscono queste dinamiche, creando bolle in cui il dialogo e il confronto cedono il passo a una continua polarizzazione: bianco o nero, guerra o pace. Non solo nelle nostre vite, ma anche e soprattutto nelle nostre aziende: ambienti sempre più politici, dove le uniche alternative sembrano essere scontrarsi a tutto campo o fingere che tutto vada bene, lasciando che i problemi crescano nell’ombra. Questo libro analizza i motivi per cui litighiamo, quelli per cui non litighiamo e i motivi per cui, quando succede, litighiamo male. Riflessioni e strumenti utili e attuali per tornare a vedere sfumature che non cogliamo più e per creare ambienti in cui esprimere idee diverse non sia una colpa o un pericolo, ma una ricchezza. Interviene Sebastiano Zanolli - Manager, Speaker e scrittore ispirazionale
Venerdì 15 luglio /
16:00
Sala Tiziano
L’economia delle Relazioni per un nuovo contratto/patto sociale
Intervengono Vandana Shiva - Fisica quantistica, economista militante ambientalista, teorica dell'ecologia sociale Mauro Magatti - Sociologo ed Economista, Docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cristina Sivieri Tagliabue - Giornalista, Imprenditrice, Change Maker Il programma potrebbe subire delle variazioni
Venerdì 15 luglio /
17:30
Area Expo
Le donne e la Cura delle Relazioni
in collaborazione con L’associazione Bellisario di Vicenza Intervengono Carla Gozzi - Conduttrice televisiva, style coach e imprenditrice Giustina Destro - Imprenditrice e politica Emiliana Giusti - Medico specialista in scienze dell'alimentazione Il programma potrebbe subire delle variazioni
Venerdì 15 luglio /
17:30
Sala Giotto
Presentazione del libro Ozio , Lentezza e Nostalgia di Christoph Baker
Editore: EMI Descrizione Sempre più persone, nel mondo, abbandonano il posto di lavoro. Un fenomeno in crescita, sintomo di un disagio profondo nei riguardi di una società modellata sulla fretta e l’arrivismo. È in atto una riscoperta dei valori culturali dell’ozio, della lentezza, della nostalgia e della convivialità. Valori tipicamente “mediterranei”, spesso trattati come vizi, sono invece la radice stessa di ogni felicità pubblica e privata. Valori che, mai come in questo tempo, si dimostrano efficaci per uscire dalla crisi di senso che stiamo attraversando. Solo cambiando rotta alle nostre vite, seguendo una sana dieta mediterranea per l’anima, la felicità può diventare un valore sociale primario e condiviso. Interviene Christoph Baker - Scrittore e saggista
Venerdì 15 luglio /
18:30
Area Expo
Visita e Presentazione della mostra “L’arte delle Relazioni”

a cura di Associazione Lo Stato dell’Arte Interviene Vittorio Sgarbi - Critico d'arte
Venerdì 15 luglio /
21:00
Sala Canova
Relazioni in Mondo Serie
Interviene Jacopo Bulgarini d'Elci - Direttore presso Mondoserie Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
10:30
Sala Palladio
Fraternariato e Relazionésimo, verso un nuovo modello di relazioni e legami sociali
in collaborazione con CSV Vicenza Consulta del volontariato di Padova Intervengono Chiara Giaccardi - Sociologa Chiara Tommasini - Presidente CSVNet Manuela Lanzarin - Assessora alla Sanità e ai Servizi Sociali Regione del Veneto Stefano Zamagni - Professore di Economia Politica all'Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University Emanuele Alecci - Portavoce della candidatura del Volontariato a Patrimonio dell’Umanità Conclusioni Federico D'Incà - Ministro per i Rapporti con il Parlamento Modera e Presenta Arianna Ciampoli - Conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e autrice televisiva
Sabato 16 luglio /
10:30
Arena Expo
Dove le relazioni sono di casa: dialogo sull’abitare generativo
Intervengono
Johnny Dotti - Imprenditore sociale e pedagogista, Presidente È.one Abitarègenerativo S.r.l.
Juri Franzosi - Direttore generale Lombardini22
Maurizio Trabuio - Presidente Cooperativa Città Solare
Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
10:30
Sala Tiziano
L’impresa Comunità: da Alessandro Rossi alle C.Corp. Le relazioni necessarie per innescare il cambiamento
in collaborazione con Fondazione CUOA Intervengono Luca Vignaga - CEO Marzotto Lab Marina Fornasier - Presidente Insieme Coop Introduce e modera Paolo Gubitta - Docente di Organizzazione aziendale e Imprenditorialità all'Università di Padova Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
10:30
Sala Giotto
La gestione del dolore e i segni del tempo attraverso la schiena
Interviene Jacopo Allegri - Fisioterapista presso RIATTIVA LAB Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
14:30
Arena Expo
La Genetica della Felicità - Dall'epigenetica all'Happygenetica

EIFIS Editore Descrizione Come possiamo contrastare gli effetti indesiderati che alcune emozioni depotenzianti esercitano sul nostro organismo e sulla nostra psicologia? Da questa domanda è nato il libro Happygenetica (EIFIS Editore) scritto a quattro mani dal Prof. Pier Mario Biava e da Richard Romagnoli che va a scardinare alcuni falsi preconcetti per dare vita ad un nuovo paradigma scientifico. Intervengono Richard Romagnoli - Speaker Internazionale e autore best seller Pier Mario Biava - Dottore dell'Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Multimedica di Milano
Sabato 16 luglio /
15:00
Sala Giotto
ECONOMIA - Quale eredità tramandiamo tra ricchezza economica e ricchezza reale?
Modera Fabrizio D’Angelo Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
15:30
Sala Tiziano
Stacco tutto? Mi prendo tutto! Giovani e scuola
Intervengono
Paolo Benanti - francescano del Terzo Ordine Regolare e Professore presso Pontificia Università Gregoriana
Sara Sampietro - Assegnista di ricerca presso Università Cattolica del Sacro Cuore
Modera
Silvia Fabbi - Giornalista
Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
17:30
Arena Expo
Oltre il buio, viaggio attraverso e al di là della malattia
in collaborazione con Amici del Quinto Piano di Vicenza Intervengono Sandro Spinsanti - accademico, psicologo e saggista Francesca Peretti - viaggiatrice narrante Paola Onestini - Psicooncologa Giuseppe Aprile - Primario oncologo Federica Bonamonte - Biologa nutrizionista Francesca Busin - Dottoressa in Scienze e Tecnologie Alimentari Francesca Lovato - Portavoce Amici del Quinto Piano Alessandro Giurelli - Chinesiologo esperto in attività motoria preventiva e adattata Renato Giaretta - Medico nutrizionistaIl programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
17:30
Sala Tiziano
Le relazioni con il futuro attraverso gli occhi dei ragazzi
Intervengono Elena Donazzan - Assessore all'istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità della Regione Veneto Luca Romano - AD Local Area Network Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
17:30
— 19:30
Sala Giotto
Se tu stai bene, io sto bene. Non può esistere alcuna ecologia, senza ecologia mentale.
Intervengono Carlo Spillare - Presidente Istituto Serblin Vicenza Susanna Abatangelo - Operatore di supporto psico-pedagogico. Vice- presidente dell'lstituto Serblin per l'lnfanzia, l'Adolescenza, I'Età adulta e la Terza età (APS) Patrizia Serblin - Psicologa e fondatrice dell'lstituto Serblin per l'lnfanzia, l'Adolescenza, l'Età adulta e la Terza età (APS) Francesca Spillare - Avvocato e allenatrice di ginnastica ritmica Carlo Spillare - Già giocatore di pallacanestro di serie A, avvocato, psicologo, consigliere di L.I.B.A. (Legends International Basketball Association) Massimo Buratti - filosofo, psicologo, counselor, professore universitario Moderatrice Elisa Spillare
Sabato 16 luglio /
18:30
Sala Canova
Generare luoghi di vita - Nuove forme dell’abitare
Presentazione del libro "Generare luoghi di vita" con gli autori (Ed. Paoline) Intervengono Chiara Nogarotto - Strategia e comunicazione presso È.one abitarègenerativo Johnny Dotti - Presidente presso È.one abitarègenerativo Il programma potrebbe subire delle variazioni
Sabato 16 luglio /
18:30
Arena Expo
Tlon - Il futuro delle relazioni

Descrizione Negli ultimi anni il nostro modo di relazionarci con le persone è cambiato drasticamente: la tecnologia media i nostri rapporti con gli altri, nel lavoro come nelle relazioni personali. DAD, remote working, zoom fatigue e calo dell'attenzione sono parole a cui ormai siamo abituati. Ma è il momento di imparare a capire come la tecnologia può diventare un'alleata per lavorare assieme come comunità. Come possiamo cambiare le modalità in cui interagiamo per sfruttarne tutte le potenzialità e ridurne i limiti e gli effetti negativi, grazie alla consapevolezza di come la tecnologia influenza la nostra conoscenza dell’altro? Ci alleneremo su questo tema con Maura Gancitano e Andrea Colamedici in questo appuntamento dedicato al futuro delle relazioni, per poter finalmente lavorare e vivere meglio, assieme e grazie alla tecnologia. Intervengono Maura Gancitano - Filosofa e scrittrice Andrea Colamedici - Filosofa e scrittrice Il programma potrebbe subire delle variazioni
Domenica 17 luglio /
10:30
Arena Expo
Rifondata e rigenerata sulla Bellezza
Interviene Emilio Casalini - Giornalista, conduttore radiofonico e scrittore Il programma potrebbe subire delle variazioni
Domenica 17 luglio /
10:30
Sala Palladio
Le relazioni nello spogliatoio. Lo sport e la relazione
Intro e in collaborazione con CMP e Win:Win Interviene Silvia Rizzi - Psicologa, psicoterapeuta e psicologa dello sport Il programma potrebbe subire delle variazioni
Domenica 17 luglio /
14:30
Sala Giotto
Presentazione del Libro “Come Rocky Balboa” di Duccio Forzano
Casa Editrice Longanesi Interviene Duccio Forzano - Regista Presenta Arianna Ciampoli - Conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e autrice televisiva Il programma potrebbe subire delle variazioni
Domenica 17 luglio /
14:30
Arena Expo
La felicità è una scelta

Descrizione Quali sono le scelte che ci aiutano a stare meglio e che ci permettono di affrontare le sfide e i problemi della nostra quotidianità? Per nostra natura noi esseri umani siamo abitudinari e le nostre scelte sono basate su automatismi che nel tempo diventano abitudini che plasmano la nostra vita. Quando impariamo a coltivare azioni che sono basate sulla consapevolezza ecco che le nostre condizioni migliorano, impattando positivamente in tutti gli ambiti della nostra vita. In questo evento esperenziale Richard ci guiderà nelle pratiche di felicità. Interviene Richard Romagnoli - Speaker Internazionale e autore best seller
Domenica 17 luglio /
17:30
Sala Giotto
La memoria nell'acqua e nelle gemme in relazione all'essere umano
Interviene Roberto Spagnolo - Gemmologo Modera Carlo Dellasega - Dirigente PAIGEM SRL Vicenza Il programma potrebbe subire delle variazioni
Domenica 17 luglio /
18:00
Sala Tiziano
Nutrizione e cibi in relazioni
in collaborazione con Italian Gourmet Intervengono Luca Montersino - Chef, docente, food manager, personaggio televisivo Roberto Carcangiu - Consulente Specialista e Ricercatore in ambito food and beverage Emiliana Giusti - Medico specialista in scienze dell'alimentazione Modera Atenaide Arpone - Responsabile magazines presso DBInformation Il programma potrebbe subire delle variazioni
Domenica 17 luglio /
18:00
Arena Expo
Dall'Eden al deserto
Modera Fabrizio D’Angelo Il programma potrebbe subire delle variazioni